Nel cuore del centro storico di Firenze, all’entrata del maestoso Palazzo dell’Arte dei Mercatanti, Imer ha installato una porta automatica …

Nel cuore del centro storico di Firenze, all’entrata del maestoso Palazzo dell’Arte dei Mercatanti, Imer ha installato una porta automatica …
Le barriere automatiche vengono usate per limitare il transito dei veicoli in determinate aree, esistono però barriere che, oltre alla gestione…
I cancelli a ventaglio presentano un’apertura verticale...
Le tipologie di sistemi di controllo accessi presenti sul mercato sono molteplici. Hanno tutti in comune la presenza di una barriera fisica che impedisce il libero passaggio e il processo di identificazione al quale deve sottoporsi chi desidera entrare. In base al metodo che caratterizza il processo di identificazione, avremo un certo tipo di “lettore” e, dunque, una certa tipologia di controllo accessi: dal codice pin e il badge magnetico fino ai più avanzati sistemi biometrici.
Controllo accessi con tecnologia NFC
Della tecnologia NFC (Near Field Communication, letteralmente “comunicazione di prossimità”) si parla ormai da diversi anni. È paragonabile a un RFid più rapido e sicuro, al punto che sempre più brand di produttori di smartphone l’hanno inserita a bordo dei propri telefonini. L’NFC consente uno scambio bidirezionale molto rapido fra un dispositivo mobile – uno smartphone, ad esempio – e un terminale o un lettore di riconoscimento, semplicemente avvicinandoli.
Controllo biometrico
Nel caso dei sistemi di controllo accessi basati su riconoscimento biometrico, l’identificazione avviene attraverso lettori biometrici (sensori nel caso di rilevamento della conformazione della retina o del timbro della voce; telecamere nel caso di rilevamento della fisionomia del volto) che “leggono”, rilevano, ad esempio, le impronte digitali o le linee della mano.
I sistemi di riconoscimento biometrico si fondano su due elementi: una parte hardware (il lettore per la rilevazione di impronte digitali, appunto, oppure il sensore per la scansione della retina) che acquisisce il dato biometrico; una parte software che consente, attraverso l’impiego di algoritmi, di analizzarlo e di confrontarlo con quelli acquisiti precedentemente e archiviati nel database del sistema, con l’obiettivo di collegare il dato raccolto a una precisa persona, di riconoscerla e di concederle, in questo modo, l’accesso a una determinata area o di registrare la sua presenza in un preciso contesto.
Telecamere riconoscimento facciale e controllo accessi
Quando il sistema di controllo accessi si basa sul riconoscimento facciale, l’identificazione dei soggetti avviene attraverso la presenza di telecamere intelligenti, dotate di software di video analisi a bordo.
Nel cuore del centro storico di Firenze, all'entrata del maestoso Palazzo dell'Arte dei Mercatanti, Imer ha installato una porta automatica in cristallo trasparente. Un perfetto...
Le barriere automatiche vengono usate per limitare il transito dei veicoli in determinate aree, esistono però barriere che, oltre alla gestione degli accessi veicolari,...
I cancelli a ventaglio presentano un’apertura verticale con i vari pannelli che si “sfogliano” (aprono/chiudono) proprio come un ventaglio.Una soluzione coreografica perfetta...
I cancelli ad alzata verticale, che fanno parte delle tipologie speciali, sono la soluzione perfetta per aziende, abitazioni, villette e condomini che hanno problemi di spazio. A...
Buone notizie per coloro che intendono mettere in sicurezza aziende o abitazioni. Il Bonus Sicurezza (che fa parte del Bonus Ristrutturazione) è stato prorogato fino al...
Alle spalle di Palazzo Pitti a Firenze si estende il Giardino di Boboli, un vero e proprio museo a cielo aperto, che accoglie ogni anno oltre un milione di visitatori. Boboli...
Installare un cancello automatico all’ingresso di un condominio, un’azienda o un’abitazione è una valida soluzione in termini di praticità, comfort e sicurezza. Ecco una...
Le porte basculanti sono una tipologia di portoni garage con apertura verso l’alto. Grazie a meccanismi di contrappesi o molle, il portone si solleva con un semplice movimento e...
Automazioni nella città più bella del mondo - Le porte automatiche di Imer al Museo Nazionale del Bargello, insieme ai capolavori del Rinascimento. Nel XVI secolo a Firenze nasce...
Progettate per essere installate in ogni tipo di garage, le nostre porte-garage sono costruite per mantenere nel tempo tutta la loro bellezza e la loro funzionalità. Robusti...
Sede e uffici:
Via della Romagna Toscana, 7 - 50142 Firenze (Italia)
Telefono: +39 0557251080
Filiale:
Via Smeraldo, 2/c - 58100 Grosseto (Italia)
Telefono: +39 056427869
Orari:
Lunedì - Venerdì dalle 8:30/12:30 - 14:30/18:30
Email:
info@imersrl.com
imer@pec.imersrl.com
Business info:
Partita IVA e Codice Fiscale: 04761570482
REA 479147 Registro Imprese Firenze
Informative:
Privacy Policy
Cookie Policy