Esperienza e professionalità al servizio dei clienti
La formazione costante del nostro personale è, da sempre, il nostro miglior biglietto da visita.
Assistenza
Manutenzione
Progettazione & Installazione
Finanziamenti a tasso zero
Oltre ad offrire la possibilità di dilazionare il pagamento in comode rate con finanziamenti su misura ad interessi zero, proponiamo una consulenza attenta sulla possibilità di ricorrere ad agevolazioni IVA e recupero fiscale delle spese sostenute sulla base delle normative vigenti in materia di ristrutturazione e sicurezza.
Normative
Qui si seguito una breve guida alle normative vigenti.
Decreto Ministeriale 37/2008 - Norme in materia di installazione di impianti negli edifici
Direttiva 2006/42/CE - Direttiva macchine che va a sostituire la Direttiva1998/36/CE
Direttiva macchine che va a sostituire la Direttiva1998/36/CE
Il settore delle macchine costituisce una parte importante del settore della meccanica ed è uno dei pilastri industriali dell’economia comunitaria. Il costo sociale dovuto all’alto numero di infortuni provocati direttamente dall’utilizzazione delle macchine può essere ridotto integrando la sicurezza nella progettazione e nella costruzione stesse delle macchine nonché effettuando una corretta installazione e manutenzione.
EN 12453 e EN 12445 - Cancelli e chiusure automatiche
EN 16005 e EN 16361 - Porte pedonali motorizzate
EN 16005 – La norma specifica i requisiti di progettazione e i metodi di prova per porte pedonali motorizzate interne ed esterne. Tali porte possono essere attuate in modo elettromeccanico, elettro-idraulico e pneumatico. La norma riguarda la sicurezza in uso delle porte pedonali motorizzate usate sia in normali ingressi che in vie di fuga e come porte tagliafuoco e di protezione per il fumo.
La norma si applica alle porte pedonali motorizzate di tipo scorrevole, a battente e girevoli, incluse le porte bilanciate e le porte a libro con anta a movimento orizzontale e i portoncini motorizzati incorporati in altri tipi di porte il cui uso principale è quello di garantire un accesso sicuro alle persone. La norma non si applica a:
- porte a movimento verticale
- porte di ascensori
- porte di veicoli
- porte o cancelli motorizzati principalmente usati per il traffico veicolare o per l’accesso di merci;
- porte utilizzate nei processi industriali
- partizioni
- porte fuori dalla portate delle persone (come i cancelletti di gru e carri ponte)
- barriere per traffico veicolare - tornelli
- porte in corrispondenza di banchine metropolitane/ferroviarie.
EN 16361 – La norma specifica i requisiti e i metodi di prova/valutazione/calcolo per porte pedonali motorizzate esterne ed interne, diverse da quelle a battente, inizialmente progettate per installazione motorizzata. Tali porte possono essere attivate in modo elettromeccanico, elettro-idraulico o pneumatico. La norma si applica alle porte pedonali motorizzate di tipo scorrevole, girevoli, incluse le porte bilanciate e le porte a libro con anta o ante a movimento orizzontale.
La norma non si applica a:
- porte esterne pedonali secondo la UNI EN 14351-1
- porte interne pedonali secondo il pr. EN 14351-2
- caratteristiche di resistenza al fuoco e/o tenuta al fumo secondo il pr. EN 16034
- porte di ascensori
- porte di veicoli
- porte utilizzate nei processi industriali
- porte utilizzate in partizioni
- porte fuori dalla portate delle persone (come i cancelletti di gru e carri ponte)
- tornelli
- porte in corrispondenza di banchine metropolitane/ferrovie.
UNI 7697 - Applicazioni vetrarie
La norma UNI 7697:2015 che sostituisce La UNI 7697:2014 definisce i criteri di sicurezza per le applicazioni vetrarie. La norma si applica a vetri per edilizia ed a qualsiasi altro impiego non regolamentato da norme specifiche pertinenti, mentre per quelli regolamentati, la norma indica esclusivamente il riferimento da applicare.
RGPD UE 2016/679 - Privacy
In Italia sostituisce e abroga le norme del codice per la protezione dei dati personali (DLgs. 196/2003) con esso incompatibili.Sono tenuti al rispetto della nuova normativa Privacy tutti i soggetti, sia persone fisiche (professionisti), sia persone giuridiche (società di persone o di capitali) che trattano dati personali di terzi per fini non personali e domestici.
Contattaci
Imer srl
Sede e uffici:
Via della Romagna Toscana, 7 - 50142 Firenze (Italia)
Orari:
Lunedì - Venerdi dalle 8:30/12:30 - 14:30/18:30
Contatti
Telefono: 055 7251080
Email:
info@imersrl.com
imer@pec.imersrl.com
Business info:
Partita IVA e Codice Fiscale: 04761570482
REA 479147 Registro Imprese Firenze
Informative:
Privacy Policy
Cookie Policy