Esperienza e professionalità al servizio dei clienti

 

La formazione costante del nostro personale è, da sempre, il nostro miglior biglietto da visita.

Assistenza


L’offerta di prodotti di alta qualità necessita, per poter garantire il massimo livello di efficienza, di un servizio di assistenza al cliente altamente qualificato, in grado di rispondere con efficacia e professionalità ad ogni esigenza e ad ogni problematica. Grazie a tecnici qualificati garantiamo pronti interventi di assistenza sia sui nostri prodotti che per prodotti di qualunque marca e modello relativi al nostro mercato di riferimento.


Manutenzione

Controlli periodici, revisioni, sostituzioni di componenti usurati sono attività che permettono agli impianti installati di qualunque tipologia di mantenersi efficienti nel tempo e consentono di prevenire eventuali rotture causate proprio dall’usura. Proponiamo ai nostri clienti contratti di manutenzione in abbonamento con agevolazioni particolari sull’assistenza a chiamata.

Progettazione & Installazione

Il nostro approccio è di tipo consulenziale e inizia dall’analisi dell’esistente per proseguire con la progettazione di una soluzione sempre adatta all’esigenza reale. Grazie a partner prestigiosi possiamo sempre scegliere tra un’ampia gamma di prodotti quello più adatto al cliente garantendo qualità, sicurezza, e facilità d’uso.

Finanziamenti a tasso zero (privati)

Oltre ad offrire la possibilità di dilazionare il pagamento in comode rate con finanziamenti su misura ad interessi zero, proponiamo una consulenza attenta sulla possibilità di ricorrere ad agevolazioni IVA e recupero fiscale delle spese sostenute sulla base delle normative vigenti in materia di ristrutturazione e sicurezza.

Normative

Una macchina o un impianto installato per essere di qualità deve in primis rispondere ai requisiti di “idoneità” previsti da leggi e normative. Con il termine idoneità, si vuole intendere l’insieme di quelle caratteristiche tecniche che un prodotto o un’installazione devono possedere per garantire la sicurezza di chi le utilizza.

Qui si seguito una breve guida alle normative vigenti.

Decreto Ministeriale 37/2008 - Norme in materia di installazione di impianti negli edifici

Il 27.03.2008 è entrato in vigore il Decreto del Ministro dello sviluppo economico che contiene le disposizioni in materia di installazione degli impianti all’interno degli edifici. Il Regolamento si applica agli impianti posti al servizio degli edifici indipendentemente dalla destinazione d’uso, collocati all’interno degli stessi edifici, o delle relative pertinenze, realizzati dal 27.03/2008 in poi (art. 1 D.M. 37/2008). Il fatto che il nuovo Regolamento si applichi agli impianti posti al servizio degli edifici indipendentemente dalla destinazione d’uso rappresenta una delle principali novità introdotte, rispetto alla precedente disciplina contenuta nella Legge 46/1990.

Direttiva 2006/42/CE - Direttiva macchine che va a sostituire la Direttiva1998/36/CE

Direttiva macchine che va a sostituire la Direttiva1998/36/CE
Il settore delle macchine costituisce una parte importante del settore della meccanica ed è uno dei pilastri industriali dell’economia comunitaria. Il costo sociale dovuto all’alto numero di infortuni provocati direttamente dall’utilizzazione delle macchine può essere ridotto integrando la sicurezza nella progettazione e nella costruzione stesse delle macchine nonché effettuando una corretta installazione e manutenzione.

EN 12453 e EN 12445 - Cancelli e chiusure automatiche

Le norme sono state unificate nell’EN12453:2017 che specifica i requisiti e i metodi di prova relativi alla sicurezza d’uso per qualsiasi tipo di porta, cancello e barriera ad azionamento motorizzato destinato all’installazione in aree raggiungibili da persone e le cui finalità di impiego principali consistono nel fornire accesso sicuro a merci, veicoli e persone in edifici industriali, commerciali o residenziali.

EN 16005 e EN 16361 - Porte pedonali motorizzate

EN 16005 – La norma specifica i requisiti di progettazione e i metodi di prova per porte pedonali motorizzate interne ed esterne. Tali porte possono essere attuate in modo elettromeccanico, elettro-idraulico e pneumatico. La norma riguarda la sicurezza in uso delle porte pedonali motorizzate usate sia in normali ingressi che in vie di fuga e come porte tagliafuoco e di protezione per il fumo.


La norma si applica alle porte pedonali motorizzate di tipo scorrevole, a battente e girevoli, incluse le porte bilanciate e le porte a libro con anta a movimento orizzontale e i portoncini motorizzati incorporati in altri tipi di porte il cui uso principale è quello di garantire un accesso sicuro alle persone.
La norma non si applica a:


  • porte a movimento verticale

  • porte di ascensori
  • 
porte di veicoli
  • 
porte o cancelli motorizzati principalmente usati per il traffico veicolare o per l’accesso di merci;
  • porte utilizzate nei processi industriali
  • partizioni

  • porte fuori dalla portate delle persone (come i cancelletti di gru e carri ponte)

  • barriere per traffico veicolare
- tornelli

  • porte in corrispondenza di banchine metropolitane/ferroviarie.

EN 16361 – La norma specifica i requisiti e i metodi di prova/valutazione/calcolo per porte pedonali motorizzate esterne ed interne, diverse da quelle a battente, inizialmente progettate per installazione motorizzata. Tali porte possono essere attivate in modo elettromeccanico, elettro-idraulico o pneumatico.
La norma si applica alle porte pedonali motorizzate di tipo scorrevole, girevoli, incluse le porte bilanciate e le porte a libro con anta o ante a movimento orizzontale.


La norma non si applica a:


  • porte esterne pedonali secondo la UNI EN 14351-1

  • porte interne pedonali secondo il pr. EN 14351-2
  • caratteristiche di resistenza al fuoco e/o tenuta al fumo secondo il pr. EN 16034

  • porte di ascensori

  • porte di veicoli
  • porte utilizzate nei processi industriali
  • porte utilizzate in partizioni

  • porte fuori dalla portate delle persone (come i cancelletti di gru e carri ponte)

  • tornelli

  • porte in corrispondenza di banchine metropolitane/ferrovie.
UNI 7697 - Applicazioni vetrarie

La norma UNI 7697:2015 che sostituisce La UNI 7697:2014 definisce i criteri di sicurezza per le applicazioni vetrarie. La norma si applica a vetri per edilizia ed a qualsiasi altro impiego non regolamentato da norme specifiche pertinenti, mentre per quelli regolamentati, la norma indica esclusivamente il riferimento da applicare.

RGPD UE 2016/679 - Privacy

RGPD (Regolamento Generale Protezione Dati) o in inglese GDPR (General Data Protection Regulation) è il regolamento attraverso il quale la Commissione Europea ha inteso rafforzare la protezione dei dati personali di cittadini dell’Unione Europea e che uniforma le leggi europee sul trattamento dati e il (nostro) diritto a essere in pieno controllo delle informazioni che ci riguardano.

In Italia sostituisce e abroga le norme del codice per la protezione dei dati personali (DLgs. 196/2003) con esso incompatibili.Sono tenuti al rispetto della nuova normativa Privacy tutti i soggetti, sia persone fisiche (professionisti), sia persone giuridiche (società di persone o di capitali) che trattano dati personali di terzi per fini non personali e domestici.

Noleggio operativo (aziende)

Oggi il mercato si orienta sempre di più a soluzioni commerciali piuttosto che optare per l’acquisto di beni, specie se questi sono soggetti al fenomeno dell’obsolescenza o se vengono utilizzati secondo un regime di saturazione della loro capacità produttiva. Imer ha come obiettivo quello di fornire ai propri clienti soluzioni di agevolazione.

Qui di seguito una breve guida al noleggio operativo.

Cos'è il noleggio operativo

Per disporre di nuovi beni, rinnovare le tecnologie e innovare per ampliare il proprio business è necessario investire e non sempre è possibile accedere al credito bancario, e spesso i tempi necessari non sono compatibili con le esigenze dell’impresa.
Con il noleggio, a fronte del pagamento di un canone prestabilito e certo, è possibile usufruire di beni e/o servizi necessari alla propria azienda.

I vantaggi

Dal punto di vista finanziario il noleggio permette di disporre del bene senza essere tuttavia costretti ad acquisirne la proprietà. Questo si traduce in:

  • Nessuna immobilizzazione di capitali
  • Riduzione delle problematiche di cash flow (budget e liquidità)
  • Zero pensieri di gestione*
  • Costi certi e programmati
  • Alleggerimento del bilancio**

* Nel canone di noleggio dovranno essere ricompresi i costi di manutenzione e servizi accessori e ciò permette al bene di essere mantenuto (salvo dolo) sempre in perfette condizioni di efficienza.

** Il noleggio non comporta immobilizzazioni, e quindi non si andrà ad appesantire il bilancio e i cespiti (cosa che invece avviene con acquisto tramite fido bancario, finanziamento o leasing).

I benefici

Benefici fiscali: non essendoci alcun costo da ammortizzare (poiché non ci sono immobilizzazioni), non ci saranno ammortamenti, e la rata pagata per il noleggio sarà interamente deducibile ai fini fiscali. Inoltre, ai fini IRAP, non esiste distinzione tra quota capitale e quota interessi (come avviene invece per qualunque finanziamento o per il leasing) e ciò comporta un’ulteriore semplificazione.

Benefici amministrativi: grazie ad un unico fornitore/interlocutore per macchinari, materiali e assistenza si riducono costi e tempi relativi alla gestione dei rapporti con i fornitori.

Flessibilità del contratto: il noleggio è un prodotto di locazione operativa estremamente flessibile che consente di “calibrare” il canone in funzione del reale utilizzo e offre la possibilità di sostituire e aggiungere altri beni nel corso della sua durata.

Quali tipologie di beni è possibile noleggiare
  • Apparecchiature, impianti, macchinari, arredi (inclusi portoni e cancelli), etc.
    Inclusi nel canone la manutenzione e i servizi accessori necessari per tutta la durata del noleggio
  • Investimenti complessivi indicativamente tra 5.000 e 100.000 € IVA esclusa.
Intesa SanPaolo

Noleggio operativo

Pagamento a canone mensile e zero pensieri

Contattaci



    Imer srl 

     

    Sede e uffici:
    Via della Romagna Toscana, 7 - 50142 Firenze (Italia)
    Telefono: +39 0557251080

    Filiale:
    Via Smeraldo, 2/c - 58100 Grosseto (Italia)
    Telefono: +39 056427869

    Orari:
    Lunedì - Venerdì dalle 8:30/12:30 - 14:30/18:30

    Email:
    info@imersrl.com
    imer@pec.imersrl.com

    Business info:
    Partita IVA e Codice Fiscale: 04761570482
    REA 479147 Registro Imprese Firenze

    Informative:
    Privacy Policy
    Cookie Policy